La Psicoterapia è un’opportunità per conoscersi e per risolvere i conflitti che spesso ci bloccano e non ci permettono di mantenere un equilibrio basato sul benessere fisico e psichico.

Decidere di intraprendere un percorso di terapia non è un qualcosa di cui vergognarsi e non significa che si è deboli perché non ce la facciamo da soli, è il primo passo per trovare la soluzione a ciò che non funziona più nella nostra vita quotidiana e per ritrovare il nostro benessere.

Paure illusioni conflitti interiori creano davanti a noi una trama ingannevole che ci allontana da noi stessi e dalla possibilità di realizzarci in tutta la nostra completezza.

Nulla avviene per caso e la strada della conoscenza di noi stessi è il primo passo per essere proprio NOI i protagonisti della nostra vita.

Quando e perché  consultare uno psicologo?

Quando esperienze usuali come: la ricerca del lavoro, la decisione di prendere un percorso di studi, sposarsi, avere figli, così come eventi più traumatici come ad esempio un lutto, un incidente, la rottura di una relazione, la perdita del lavoro, la fine di una amicizia vengono vissuti come momenti di sofferenza nei quali possiamo sentirci confusi, soli, impotenti, arrabbiati o spaventati  allora possiamo chiedere aiuto scegliendo così di dare una nuova possibilità a noi stessi per risolvere le cose.

Perché confidarmi con un amico non basta?

Perché lo psicologo non è lì per dare il suo pare o giudicare, ma per aiutarti a capire cosa non va, al fine che tu stesso ritrovi la tua strada per uscire dal malessere. Uno specialista competente è utile per creare uno spazio diverso da quelli abituali della vita di tutti i giorni, dove finalmente confidarsi e confrontarsi, e nel quale ritrovare punti di riferimento e risposte.

Un aiuto psicologico porta a comprendere le cause di questo malessere riattivando le energie, le capacità, le soluzioni e motivazioni interne che ognuno di noi ha e questo ci permette di attuare

    • una crescita interiore personale
    • di raggiungere una consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica)
    •  di uscire da situazioni di stallo e blocco
    • di liberarsi da eccesso di ansia, stress, paure e depressione
    • di ristabilire l’equilibrio
    • di arricchire e rimodulare il proprio carattere e la propria personalità

I  sintomi psicologici non sono patologici, anzi sono utili reazioni di allerta con cui reagiamo verso ciò che succede intorno a noi e in noi,  se però aumentano di intensità e frequenza persistendo troppo a lungo nel tempo, incideranno negativamente nella vita della persona ed è per questo che occorre chiedere aiuto, per darci un’occasione di conoscere le cause che li hanno generati e poterli definitivamente risolvere.